La struttura delle poltrone è composta da tre componenti principali: il motore che opera il massaggio, i rulli e i nodi che simulano le mani, e la parte computerizzata che automatizza le procedure
La maggior parte delle poltrone massaggianti sono progettate e realizzate con tre distinti componenti principali, ognuno dei quali è destinato alla realizzazione delle principali tecniche di massaggio.
Il componente principale di ogni modello di poltrona è senza dubbio il motore massaggiante: l'autentico nucleo di ogni dispositivo fornisce il meccanismo essenziale per il corretto funzionamento delle attività.
Tra i i suoi compiti, fornisce alimentazione per il movimento dei nodi e dei rulli nelle aree interessate dal massaggio, oltre a consentire le regolazioni personalizzate dello schienale.
I Nodi e rulli rappresentano le dita e le mani di un ipotetico massaggiatore in carne ed ossa e possono variare in forma e dimensione a seconda del modello scelto.
La differenza in tal senso è piuttosto marcata: una poltrona massaggiante dotata di grandi rulli e nodi producono un approccio più generalizzato al massaggio, mentre i modelli che montano supporti più piccoli forniscono un trattamento più dettagliato e specifico per l'area selezionata.
Il compito di nodi e rulli è quello di agire su alcune aree specifiche dell'utente muovendosi in una varietà di modi che sono programmati della tecnologia presente nella poltrona stessa.
L'utilizzatore del dispositivo potrà regolare nodi e rulli a proprio piacimento e per soddisfare al meglio le proprie esigenze.
Infine troviamo la componente tecnologica, il cervello di ogni poltrona, che regola i parametri in ingresso e tramite sofisticati algoritmi si adatta in modo automatico alla fisicità della persona effettuando tutte le regolazioni necessarie per personalizzare il dispositivo in base alla sua altezza e al suo peso.
Inoltre in base alla pressione sullo schienale, dirige e controlla il lavoro e la pressione dei rulli e dei nodi durante la fase massaggiante.
Tutto avviene in modo automatico, ma tramite un pratico telecomando o un pad, è possibile regolare ogni funzione in modalità manuale.